2025  **
................................................................

ULTIMI DOCUMENTI PUBBLICATI / LATEST DOCUMENTS 
.
Media News: 6.2.2025 = Etica dell’informazione  - Paolo Lutteri
Home Page: 1.2.2025 = Non fate lo gnorri /Don't play dumb.
Media News: 30.1.2025 = Giustizia: un’astrazione. - Paolo Lutteri
Media News: 23.1.2025 = Media e poteri - Paolo Lutteri
Reports 2025: 21.1.2025 = Blueprint for Intelligent Economies – AI Competitiveness through Regional Collaboration. - WEF
Flash: 20.1.2025 = Trump e l’Europa  - ISPI
Reports 2025: 18.1.2025 = Emerging Long-Term Megatrends 2025 - IIF
Media News: 16.1.2025 = Realtà e percezione  - Paolo Lutteri
Gallery: 15.1.2025 = Global risk landscapeInterconnection map - WEF
Report 2025: 15.1.2025 = The Global Risks Report 2025 - World Economic Forum
Media News: 9.1.2025 = Sguardo sul mondo - Paolo Lutteri
Homepage Collection: 1.1.2025 = New Year  - Paolo Lutteri

1.2.2025
Non fate lo gnorri
Il progresso è una buona cosa. Ci tengono tutti. La via al progresso è un po’ tormentata. Ce n’è più di una e i modi divergono. Così il bene comune, che dovrebbe essere l’obiettivo del progresso, è accompagnato da una turba di danni collaterali che ne limitano il successo.
Le cannonate, per esempio, in offesa e in difesa, non distruggono solo ‘i nemici’, ma anche ‘gli innocenti’. La civiltà industriale basata sull’energia dei combustibili fossili, ha dato tanto al progresso ma ha fatto anche gravi danni ecologici. Si potrebbe anche dire che chi ha inventato la ruota (e l’auto) ha arrotato involontariamente un bel numero di persone. Tutti gli strumenti possono essere pericolosi, dal martello all’intelligenza artificiale dell’informazione telematica. Sta alle teste umane farne uso sostenibile, responsabile, controllato, condiviso. Ai computer, agli algoritmi, alla robotica bisogna dare compiti con una base etica. Era uno dei postulati di Asimov. Purtroppo i poteri forti della politica e dell’economia si fanno l’etica personalizzata guardandosi allo specchio e nel portafoglio.
Sarà positivo se riusciremo a controllare anche i poteri forti, nell’interesse di tutti. Come? Intanto dando retta anche ai manutentori nella politica. Ma ci potremmo provare tutti ogni giorno, se volessimo. Che nessuno faccia lo gnorri.
    Paolo Lutteri
+++
Don't play dumb
Progress is a good thing. Everyone cares about it. The road to progress is a bit troubled. There is more than one and the ways diverge. Thus the common good, which should be the goal of progress, is accompanied by a multitude of collateral damages that limit its success.

For example, cannon shots, in offense and defense, do not only destroy 'enemies', but also 'innocents'. Industrial civilization based on fossil fuel energy has given much to progress but has also caused serious ecological damage. One could also say that whoever invented the wheel (and the car) has unwittingly sharpened a good number of people. All tools can be dangerous, from the hammer to the artificial intelligence of telematic information. It is up to human minds to make sustainable, responsible, controlled, shared use of them. Computers, algorithms, robotics must be given tasks with an ethical basis. It was one of Asimov's postulates. Unfortunately, the strong powers of politics and economics make their own ethics by looking in the mirror and in their wallets.
It will be positive if we can also control the strong powers, in the interest of all. How? In the meantime, by also listening to the maintainers in politics. But we could all try every day, if we wanted. Let no one play dumb.
    Paolo Lutteri

************************
FLASH

Image
20.1.2025 

Trump e l’Europa
Pub: Istituto per gli Studi di Politica Internazionale (ISPI)
L’arrivo di Trump alla Casa Bianca preannuncia forti conseguenze per l’Europa. È un film già visto: com’è accaduto nel corso del primo mandato, otto anni fa, tutto fa pensare che saremo più soli. Trump intende rimettere in discussione gli equilibri all’interno dell’alleanza atlantica (incardinata nella NATO), ha annunciato ancor meno sostegno americano all’Ucraina, e vuole riequilibrare il deficit commerciale degli Stati Uniti. Anche a causa dell’approccio “transazionale” e bilaterale del nuovo presidente, la sua entrata in carica promette conseguenze che potrebbero essere molto diverse a seconda dei Paesi europei.
https://www.ispionline.it/it/pubblicazione/arriva-trump-leuropa-e-pronta-197132
+++
Trump’s arrival at the White House heralds strong consequences for Europe. It’s a familiar story: as happened during his first term, eight years ago, everything suggests that we will be more alone. Trump intends to call into question the balance within the Atlantic alliance (based on NATO), has announced even less American support for Ukraine, and wants to rebalance the United States’ trade deficit. Also because of the new president’s “transactional” and bilateral approach, his entry into office promises consequences that could be very different depending on the European countries.

**********************************************

..................................


Come una biblioteca, le pagine di questo sito vogliono contribuire allo sviluppo sostenibile della società umana, offrendo strumenti di conoscenza e di formazione tecnologica e scientifica per contribuire al progresso e per la cultura della migliore manutenzione della produzione industriale e dei
servizi commerciali.

-
Like a library, the pages of this website want to contribute to the sustainable development of human society, offering tools for knowledge and technological and scientific education, in order to support the progress and culture of the best maintenance of industrial production and commercial services.